ACF

 

Seminario:   nuovo diritto contabile – prime esperienze e evoluzioni future con un approfondimento sulla regolamentazione in materia di sostenibilità.

Rischi informatici: novità e misure di protezione. 

Erogazione:    in presenza e webinar

Data:               martedì 6 maggio 2025

MATTINO dalle 09.30 alle 12.30

POMERIGGIO dalle 14.30 alle 17.30

Registrazione dei partecipanti a partire dalle 9.00 e dalle 14.00

Luogo:            Lugano-Paradiso, Hotel de la Paix e online

Posteggi:        Autosilo comunale Paradiso e Autosilo Palazzo Mantegazza         

Programma:
MATTINO

09:30-11:00     Nuovo diritto contabile: prime esperienze, applicazioni e novità

11:00-11:15       Pausa

11:15-12:30       Evoluzione nazionale e internazionale, ESG, rapporto sulla sostenibilità, conseguenze a medio/lungo termine per le PMI e i revisori

POMERIGGIO

14.30-15.45       Rischi informatici: una panoramica dei rischi attuali, alcuni casi pratici e misure aziendali per proteggersi

 15.45-16.00       Pausa

 16.00-17.30       Buone pratiche di comportamento individuali per: navigazione web, e-mail, proteggere la propria privacy, sicurezza dei dati, gestione delle password, social engineering

 

Relatori:
Barbara Vanacore Carulli, Ms Ec, Specialista in compliance e regulatory, BV & Compliance Sagl 

Lavinia Sergi-Indemini, Perito revisore abilitato – Fidemini Sagl

Saul Greci, Perito informatico, esperto di sicurezza informatica – Cynix Sagl

Destinatari:

Dirigenti aziendali, responsabili finanze e contabilità, responsabili controlling, fiduciari, consulenti aziendali e fiscali, collaboratori attivi nel settore amministrativo, contabile e fiscale di aziende pubbliche e private.

Quota partecipazione

per l’intera giornata: CHF 350.00 per i soci ACF

CHF 450.00 per i non soci

Oppure

CHF 200.00 per i soci ACF solo mattino o solo pomeriggio

CHF 250.00 per i non soci solo mattino o solo pomeriggio

La tassa di partecipazione include la documentazione (che sarà pubblicata in piattaforma alcuni giorni prima del seminario) e la pausa caffè.

Agli iscritti presenti al seminario sarà rilasciato un attestato di partecipazione (ai sostituti degli iscritti solo se è stato comunicato in segreteria ACF il nome del nuovo partecipante entro il 30 aprile 2025). Fattura e attestato di partecipazione riporteranno i dati registrati nella piattaforma ACF, ricordiamo pertanto di aggiornare i dati al momento della registrazione. Tali documenti non saranno sostituiti in caso di dati errati.

Termine d’iscrizione e di pagamento: 15 aprile 2025

L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma acf.mychameleon.ch (*vedi le istruzioni per l’iscrizione che è da farsi obbligatoriamente online).

Vogliate prestare attenzione, al momento dell’iscrizione tramite la piattaforma, di selezionare tra le varianti possibili di partecipazione: in presenza o webinar e intera giornata, solo al mattino o solo al pomeriggio.

Chi desidera intervenire a distanza riceverà alcuni giorni prima del seminario le credenziali d’accesso.

La quota di partecipazione, con l’indicazione del nome del partecipante, sarà da versare, al momento dell’iscrizione, sul conto corrente bancario presso Banca Migros SA (una polizza QR è disponibile nei DOCUMENTI del SEMINARIO NUOVO DIRITTO CONTABILE E RISCHI INFORMATICI)

IBAN CH23 0840 1016 2227 4550 3

Il numero dei posti è limitato, sarà presa in considerazione la data del pagamento quale criterio di selezione.

Annullamenti:           in caso di impedimento la/il partecipante può farsi sostituire da un’altra persona (comunicando in segreteria il nome di chi parteciperà). Per annullamenti fino a 10 giorni prima del corso sarà trattenuto un contributo alle spese del 50% della quota. Trascorso questo termine sarà riscossa la quota totale.

Altre informazioni:    possono essere richieste alla segreteria ACF.

Telefono/fax 091 966 03 35 – iguarisco@acf.ch – www.acf.ch

*Istruzioni per l’iscrizione

Per iscriversi al seminario è necessario accedere alla piattaforma ACF con le proprie credenziali (nome.cognome e password). Password dimenticata? Tramite la piattaforma acf.mychameleon.ch, è sufficiente cliccare “Ho dimenticato la password”, inserire l’indirizzo di posta elettronica e seguire la procedura indicata. Dopo aver effettuato l’accesso, verificare e aggiornare i dati registrati selezionando il profilo in alto a destra. In questo modo l’attestato di partecipazione e la fattura riporteranno i dati corretti.

 

SUPSI

Vi segnaliamo il collegamento per informazioni e iscrizioni per seminari e eventi organizzati da SUPSI.

Di seguito trovate i dettagli relativi ai seguenti percorsi formativi e per i quali, come soci ACF, potrete usufruire della quota d’iscrizione agevolata:

 

Master in Tax Law

Si propone di offrire ai professionisti una formazione completa e aggiornata, nonché uno sviluppo delle principali competenze essenziali per offrire una consulenza adeguata nel campo

del diritto tributario svizzero e internazionale.

A settembre 2024 vengono proposti il CAS Approfondimenti di diritto tributario e Diritto tributario internazionale.

www.supsi.ch/go/mas-tax-law

 

Master in Diritto Economico e Business Crime

Pensato per i professionisti che desiderano affrontare, con i necessari strumenti interdisciplinari, situazioni di criticità in ambito economico e finanziario, riconoscendo i rischi legali e con padronanza dei profili regolamentari, nonché delle dinamiche procedurali, anche in un contesto internazionale.

A settembre 2025 viene proposto il CAS Cooperazione internazionale e altre materie speciali.

www.supsi.ch/go/mas-diritto-economico-e-business-crime

 

Master in Business Law

Percorso formativo organizzato in collaborazione con l’Istituto di diritto dell’Università della Svizzera italiana (IDUSI) che ha l’obiettivo di rafforzare e professionalizzare la figura del giurista d’impresa. Dedicato alle figure professionali attive nell’impresa che desiderano acquisire gli strumenti giuridici necessari per una gestione ottimale della stessa.

A settembre 2025 prende avvio la terza edizione del corso.

www.supsi.ch/mas-business-law

 

LL.M. in International Tax Law – nuova proposta formativa –
Percorso progettato per offrire uno studio approfondito delle tematiche legate al diritto tributario internazionale. L’attuale scenario fiscale internazionale richiede una conoscenza avanzata dei principi, delle convenzioni contro le doppie imposizioni, del diritto tributario dell’UE e della giurisprudenza. Affrontare casi pratici che coinvolgono altre giurisdizioni, interagendo con professionisti e autorità straniere, rappresenta una sfida che può essere superata con successo solo grazie a un alto livello di competenza.
A settembre 2025 prende avvio la prima edizione del corso.

https://www.supsi.ch/it/llm-int-tax

 

Mercoledì 16 aprile 2025, dalle ore 18.00
Presentazione Corsi di formazione continua in ambito fiscale e giuridico

Dopo una presentazione dei percorsi di studio, volta ad illustrare agli interessati le peculiarità, gli obiettivi e le finalità degli stessi, i responsabili dei percorsi di studio saranno a disposizione per rispondere a domande e curiosità.

  • LL.M. in International Tax Law
  • Master of Advanced Studies in
    • Business Law
    • Diritto Economico e Business Crime
    • Tax Law

Possibilità di partecipare in presenza e a distanza, con aperitivo offerto.

 

Iscrizioni: https://form-deass.app.supsi.ch/form/view.php?id=775608
Maggiori informazioni: https://www.supsi.ch/presentazione-corsi-cctg

FTAF

 Vi informiamo inoltre che la FTAF, in collaborazione con la SUPSI, ha creato una pagina dedicata alla formazione:

https://ftaf.ch/formazione/

 


 

CORSO di FORMAZIONE CONTINUA sul CONTO DEI FLUSSI